Tutto pronto per uno dei weekend più attesi della stagione: Silverstone chiama, e il team LIQUI MOLY Dynavolt Intact GP risponde con grinta e determinazione. Il settimo appuntamento del Campionato del Mondo Moto3 e Moto2 si preannuncia infuocato sul celebre circuito britannico, tra le curve leggendarie e l’incognita meteo tipica d’Oltremanica. Con quattro piloti schierati, due in ciascuna classe, la squadra tedesca punta a raccogliere risultati di rilievo e consolidare le proprie ambizioni in classifica. Manuel Gonzalez, Senna Agius, David Muñoz e Guido Pini sono pronti a dare battaglia in uno scenario da brividi: il tracciato di Silverstone, con i suoi 5,9 km di lunghezza e le sue 18 curve, è tra i più esigenti e veloci dell’intero calendario.


Moto3: Pini cerca conferme, Muñoz punta al podio

In Moto3 riflettori puntati su due giovani talenti che stanno dimostrando progressi gara dopo gara. Guido Pini, il diciassettenne italiano alla prima stagione iridata, ha già dato segnali importanti: tre piazzamenti a punti in sei gare, tra cui un convincente settimo posto a Jerez. Dopo un GP di Francia solido ma privo di soddisfazioni concrete, l’obiettivo ora è rientrare stabilmente nella top-10 e proseguire il trend positivo. Attualmente 13° in classifica generale, Pini vuole sfruttare la tappa inglese per avvicinarsi ai primi dieci della graduatoria.

Accanto a lui, David Muñoz arriva a Silverstone con morale alto: il terzo posto ottenuto a Le Mans ha rappresentato il primo podio stagionale per lo spagnolo, dopo un avvio in salita. Proprio su questo tracciato, un anno fa, ha sfiorato la vittoria con un brillante secondo posto. Il suo obiettivo per domenica è chiaro: replicare quel risultato e, magari, andare oltre per accorciare le distanze dai vertici del campionato.

"Silverstone è una pista dove serve coraggio, precisione e strategia – e noi siamo pronti a dare tutto", ha dichiarato Muñoz ai microfoni in vista del weekend.


Moto2: Gonzalez in vetta, Agius all'attacco

In Moto2, il team si presenta a Silverstone con una coppia fortissima. In testa alla classifica iridata c’è infatti Manuel Gonzalez, protagonista assoluto delle ultime due gare. Le vittorie consecutive a Jerez e Le Mans lo hanno lanciato al comando della generale con 111 punti, e soprattutto hanno evidenziato la sua maturità di gestione gara: freddo, calcolatore, ma allo stesso tempo capace di attaccare nei momenti giusti.

"Non bisogna mai abbassare la guardia in Moto2, ogni gara può cambiare tutto", ha commentato Gonzalez, già concentrato sulla prossima sfida.

Al suo fianco, Senna Agius è l’uomo delle rimonte. Dopo il podio a Jerez, l’australiano ha brillato anche in Francia con una rimonta poderosa che gli è valsa un prezioso piazzamento. Attualmente ottavo in classifica, Agius punta a un’altra gara d’attacco per avvicinarsi ulteriormente ai migliori cinque del campionato.


Un weekend dal sapore epico: il programma e le attese

Le gare di Silverstone non sono mai banali, e anche quest’anno si prevede un fine settimana ricco di colpi di scena. Le condizioni meteo instabili sono la costante del GP britannico e potrebbero rimescolare le carte in tavola, regalando sorprese e ribaltoni. A rendere tutto ancora più interessante, ci sarà una variazione di programma: la Moto2 scatterà per prima domenica alle ore 11:15 locali (12:15 CEST), mentre la Moto3 chiuderà il weekend con la partenza delle 14:30 (15:30 CEST).

Ecco gli orari principali del fine settimana (ora locale UK):

Venerdì 23 maggio

  • 10:00 – Moto3 FP1

  • 10:50 – Moto2 FP1

  • 14:15 – Moto3 Practice

  • 15:05 – Moto2 Practice

Sabato 24 maggio

  • 09:40 – Moto3 FP2

  • 10:25 – Moto2 FP2

  • 14:45 – Moto2 Qualifica 1

  • 15:10 – Moto2 Qualifica 2

  • 13:50 – Moto3 Qualifica 1

  • 14:15 – Moto3 Qualifica 2

  • 16:00 – Sprint MotoGP (10 giri)

Domenica 25 maggio

  • 10:40 – Warm-up MotoGP

  • 11:15 – Gara Moto2 (17 giri)

  • 13:00 – Gara MotoGP (20 giri)

  • 14:30 – Gara Moto3 (15 giri)


La voce della squadra: fiducia e ambizione

Il team LIQUI MOLY Dynavolt Intact GP, diretto da uno staff tecnico esperto e con una visione chiara, si presenta a Silverstone con un mix perfetto tra gioventù e competitività. Quattro piloti determinati, una squadra coesa e obiettivi ben definiti: la top-10 in Moto3 e la conferma del primato in Moto2.

La storia del circuito britannico, che ospita il Motomondiale fin dal 1977, ha spesso premiato i più audaci. Ed è proprio su questa audacia che il team punta per lasciare il segno.

“Silverstone è una sfida affascinante, ci sono tutti gli ingredienti per un fine settimana memorabile”, ha dichiarato un portavoce del team.


Conclusione

Con la caccia ai punti apertissima e una griglia di partenza competitiva, il Gran Premio di Gran Bretagna 2025 rappresenta un banco di prova cruciale per i piloti del LIQUI MOLY Dynavolt Intact GP Team. L’obiettivo è chiaro: confermare il buon momento e, perché no, salire ancora sul podio. Che sia sotto il sole o sotto la pioggia britannica, Silverstone promette spettacolo.