Scarperia è pronta a sbocciare, tra petali e nostalgia. Domenica 25 maggio, dalle ore 10:00, va in scena una delle tradizioni più amate della primavera mugellana: la 44ª Infiorata di Scarperia, un appuntamento che unisce comunità, arte e ricordi. Quest'anno il tema è un vero tuffo nel passato: "Correva l’anno di… CAROSELLO", omaggio al celebre programma televisivo andato in onda dal 1957 al 1977, simbolo di un'epoca e culla di alcune delle pubblicità più iconiche della televisione italiana. Da Calimero a Susanna tutta panna, passando per El Merendero e Il Gigante Ferrero, i personaggi più amati di Carosello prenderanno forma in straordinari quadri floreali, disseminati lungo Via Roma, Piazza dei Vicari e Piazza Clasio.

Come da tradizione, le opere verranno realizzate tra la sera di sabato e la mattina di domenica da scuole, associazioni, commercianti e cittadini, che collaboreranno per dare vita a un vero e proprio museo a cielo aperto.

La giornata sarà arricchita da diversi eventi collaterali:

Alle ore 16:00, torna l’iniziativa della Regione Toscana “Amico Museo”, con un laboratorio didattico per bambini ispirato al mondo di Carosello. I partecipanti potranno confrontare la comunicazione pubblicitaria di ieri con quella di oggi, e realizzare piccoli quadri floreali da portare a casa, utilizzando petali e raffigurando i personaggi protagonisti dell’evento. L’attività è gratuita, ma è consigliata la prenotazione.

Durante l’intera giornata, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30, sarà possibile visitare gratuitamente – per i residenti di Scarperia e San Piero – il Palazzo dei Vicari e il Museo dei Ferri Taglienti, un’occasione per scoprire l’artigianato e la storia del territorio. Le tariffe per i non residenti sono consultabili sul sito ufficiale: www.museoferritaglientiscarperia.it.

Infine, in Piazza dei Vicari, la Vecchia Propositura ospiterà la Mostra Mercato del Libro, organizzata dal Comune di Scarperia e San Piero e dalle Biblioteche Comunali, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo locale. L’iniziativa sarà aperta al pubblico dalle 10:00 alle 19:00.

Un'occasione imperdibile per vivere Scarperia tra arte, cultura e memoria condivisa, in una cornice di fiori e storie da riscoprire. Come recitava uno degli slogan più famosi di Carosello: "Non è mai troppo tardi per tornare bambini".