La settima veloce perturbazione del mese di novembre tenderà ad allontanarsi verso la Grecia lasciando ancora qualche residua precipitazione al Sud.
Alle sue spalle le schiarite si faranno ampie grazie anche al rinforzo dell’alta pressione che favorirà condizioni di stabilità e clima mite nei primi giorni della settimana.
Dato che il centro dell’anticiclone resterà posizionato sull’Europa sud-occidentale, l’Italia rimarrà ai margini di questa struttura, in corrispondenza del suo bordo orientale lungo il quale scorreranno alcuni sistemi nuvolosi che tenderanno ad addossarsi all’arco alpino per poi muoversi verso i Balcani.
In questo contesto le code degli impulsi perturbati riusciranno a lambire anche la nostra penisola, in particolare nella giornata di mercoledì 15 e un’altra fra giovedì 16 e venerdì 17, causando, però, pochi fenomeni.
Il secondo impulso sarà seguito da un probabile rinforzo dei venti settentrionali che accompagneranno una massa d’aria di origine polare marittima il cui nucleo più freddo sfilerà lontano dal nostro Paese, ma che riuscirà comunque a determinare un sensibile calo termico, con temperature che si porteranno temporaneamente sotto la media dopo alcuni giorni piuttosto miti.
Le previsioni in Toscana
lunedì 13 novembre
Molto nuvoloso o coperto per nubi basse associate a occasionali pioviggini sulle zone centro-settentrionali, eccetto i rilievi più alti e i versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino.
Possibile riduzione della visibilità. Schiarite, soprattutto nel pomeriggio-sera al sud.
Venti: fra deboli e moderati di Libeccio sul litorale settentrionale, di Scirocco su quello centro meridionale.
Temperature: in aumento, soprattutto sui rilievi e sulle zone meridionali.
martedì 14 novembre
Molto nuvoloso sulle zone centro-settentrionali con possibilità di locali pioviggini e riduzione della visibilità.
Temporanee ampie schiarite sulle zone centro-meridionali.
Venti: fra deboli e moderati dai quadranti meridionali.
Temperature: in aumento.
mercoledì 15 novembre
Inizialmente nuvoloso o molto nuvoloso per nubi basse o banchi di nebbia sulle zone interne con possibili pioviggini sparse, ma tendente a sereno o velato salvo residui addensamenti.
Venti: deboli o localmente moderati variabili tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali.
Temperature: in lieve aumento.
giovedì 16 novembre
Poco nuvoloso, ma con aumento della nuvolosità a partire da ovest, nord-ovest.
Venti: in rinforzo dai quadranti meridionali.
Temperature: minime in sensibile diminuzione, massime in lieve diminuzione.
venerdì 17 novembre
inizialmente molto nuvoloso o coperto con precipitazioni diffuse, in attenuazione a partire dalle zone di nord ovest con ampie schiarite.
Nel pomeriggio cielo da poco nuvoloso a nuvoloso sulle zone meridionali.
Venti: inizialmente moderati o forti di Libeccio, tendenti a provenire da nord ovest, forti su Arcipelago e litorale centro meridionale, moderati altrove.
Temperature: in aumento le minime in calo le massime.