Sono centinaia i volontari presenti sul posto, armati di ogni attrezzo possibile che possa dare una mano alle popolazioni alluvionate. Tanto c'è da fare, perchè purtroppo tantissimi sono stati i danni arrecati alle abitazioni, strutture pubbliche e aziende. Moltissimi giovani singoli, tramite associazioni o gruppi vari, si sono mossi alla volta delle varie località della piana fiorentina. Una bellissima reazione spontanea che emerge anche dal numero di iniziative di raccolta fondi che sono state attivate. In questo articolo, ve ne indichiamo alcune. 

IL FORTETO

La Cooperativa Il Forteto organizza il ritiro e la consegna di vestiti, coperte, giocattoli e quanto possa essere utile alle famiglie toscane colpite dall’alluvione. Accanto a questo dalla Cooperativa partiranno generi alimentari destinati alle popolazioni. Un’azione che proponiamo anche ai nostri clienti che a partire da mercoledì 8 novembre potranno fare una “spesa sospesa” che provvederemo a consegnare direttamente a un centro raccolta di Prato questo mercoledì 8 novembre e il successivo.

CNA

Una raccolta fondi per sostenere le piccole e medie imprese colpite dall’alluvione in Toscana e la richiesta di estendere lo Stato di Emergenza anche alle province di Lucca e Massa Carrara. CNA Toscana sta lavorando senza sosta per sostenere tutte le piccole e medie imprese toscane che hanno subito danni a causa della forte ondata di maltempo dello scorso fine settimana.

È stata per prima cosa aperta, con un apposito iban, una raccolta fondi da destinare alle piccole e medie imprese che servirà per dare un primo aiuto per la ripartenza delle aziende. Oltre a questo CNA Toscana sta lavorando per un’estensione territoriale dello Stato di Emergenza Nazionale che vada oltre le 5 province già identificate, Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Livorno: “Abbiamo chiesto alla Regione Toscana l’estensione dello Stato di Emergenza Nazionale alle province di Lucca e Massa Carrara – spiega il Presidente di Cna Toscana Luca Tonini -. Anche queste due province infatti sono state coinvolte dai fortissimi fenomeni del fine settimana, basti pensare agli stabilimenti balneari, ai ristoranti ed a tutte le attività sulla costa che hanno subito danni notevoli a causa di vento e mareggiate”.

Borgo San Loenzo 

Varie associazioni borghigiane tra cui il Comitato Carnevale Mugellano, il Centro Giovanile del Mugello, il Palio di San Lorenzo, organizzano "Aiutiamo Insieme" raccolta per la Toscana. Dalle 16 alle 19 tutti i giorni fino a sabato 11 novembre al Centro Giovanile del Mugello. I materiali da reperire:

Generi di prima necessità

  • acqua
  • alimenti in scatola
  • frutta secca
  • ciocclata
  • pane confezionato
  • fette biscottate
  • succhi di frutta
  • marmellata
  • omogenizzati
  • biscotti
  • merendine
  • latte a lunga conservazione

Igiene personale

  • carta igienica
  • spazzolini
  • dentifricio
  • pannolini, assorbenti

Materiali utili

  • guanti
  • sacchi neri
  • secchi
  • torce
  • scope
  • spazzoloni
  • vanghe/pale
  • tira acqua
  • calosce
  • segatura
  • cenci
  • calzini
  • power bank
  • batterie/pile


Fonte Articolo